DIMELA CANTANDO: Nicole Vidak con "Giulia" vince il festival della canzone in istroveneto
È stata un'edizione dominata dagli artisti giovani, con Nicola Štule di Isola che ha vinto il premio del pubblico e ottenuto una menzione onorevole da parte della giuria degli esperti * Il testo, la musica e gli arrangiamenti della canzone vincente si devono al Polesano Marko Radolović al quale, assieme al Rovignese Sergio Preden Gato, è andato il premio fedeltà per aver partecipato a dieci edizioni consecutive del concorso canoro che si svolge all'interno del Festival dell'istroveneto
(VIDEO) POČELA ZADNJA VEČER FESTIVALA "DIMELA CANTANDO". Četrnaest izvođača na "San Remu" na istrovenetskom dijalektu
„Dimela cantando“ („Reci mi to pjevajući“) natječaj je pjesama na talijanskom dijalektu Istre, organiziran u sklopu Festivala Istroveneta, jedne od najvažnijih manifestacija Talijanske unije (Unione Italiana), zajedničke organizacija Talijana iz Hrvatske i Slovenije.
PJESME NA ISTROVENETSKOM DIJALEKTU: Nicola Štule iz Izole pobijedio na prvoj večeri glazbenog festivala "Dimela cantando"
Mladić iz Izole osvojio je publiku s pjesmo "Fortis in àrduis" (Te me dirìa el perché) * Druga je bila klapa Skala s pjesmom "Vien", a treći Sergio Preden Gato s "La molje perfeta"
Alla prima serata del festival canoro "Dimela cantado" vince Nicola Štule di Isola
Il giovane di Isola ha intepretato il brano "Fortis in àrduis" (e me dirìa el perché) * Seconda classificata la Klapa Skala con “Vien”, terzo Sergio Preden Gato con "La molje perfeta"
FESTIVAL DELL'ISTROVENETO: Quella di quest'anno sarà un'edizione ricchissima
La manifestazione culturale internazionale dedicata alla tutela, alla valorizzazione e alla promozione promozione di uno dei due dialetti italiani dell’Istria è giunta alla sua 13-esima edizione * I momenti clou saranno la cerimonia di premiazione del concorso letterario e video, la rassegna corale e teatrale “Coremo… su e zo pe ‘l palco”e le serate del festival della canzone inedita in istroveneto “Dimela cantando”
FESTIVAL DELL'ISTROVENETO Pubblicati i bandi per i concorsi video e letterario
Il concorso letterario è riservato esclusivamente ai bambini, a quello video possono partecipare anche gli adulti * Condizione indispendabile è l'uso della parlata istroveneta
INIZIA IL 31 MAGGIO: "Dimela cantando" e "Su e zo pe'l palco" al Festival dell'Istroveneto
Si tratta della manifestazione più importante organizzata dall'Unione Italiana nel campo della promozione e della tutela del patrimonio immateriale culturale dell’Istria, nello specifico di uno dei due dialetti parlati dagli Italiani dell'Istria * La serata finale del festival della canzone in istroveneto "Dimela cantando" sarà trasmessa in diretta streaming sul sito del Festival e sulle frequenze di Radio Pola
PAOLO DEMARIN: "L'istrioto è la parte più profonda dell’essere italiani in Istria. Per noi sissanesi l’istrioto è una lingua"
Con Paolo Demarin, presidente della Comunità degli italiani di Sissano, uno degli ideatori e organizzatori del Festival dell’istrioto nonchè presidente dell’Assemblea dell’Unione Italiana, in una lunga intervista, abbiamo affrontato i temi più importanti non solo della CI di Sissano ma anche dell'intera Comunità nazionale italiana. Dell'italianità messa a repentaglio, di una possibile riforma all'interno dell'Unione Italiana, del posto di lavoro di referente per la tutela dell'istroveneto assegnato a Tamara Brussich, di Furio Radin e di un suo successore al Sabor croato, dei motivi della sua uscita dal Partito Socialdemocratico...
FESTIVAL DELL'ISTROVENETO 2023: Publicadi i concorsi video e leterario
Tuti i lavori i deve eser mandadi all'Unione Italiana (cultura@unione-italiana.hr) fin el 31 marzo 2023 e poi i sarà valutadi de una aposita giuria nominada dall'Unione Italiana
La Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana chiamata ad approvare il Bando di "Dimela cantando"
Il concorso canoro si svolge all'interno del Festival dell'istroveneto * L’esecutivo presieduto da Marin Corva discuterà delle iniziative per l’anno 2023 e programmazione delle attività annuali
VALTER TURČINOVIĆ: "Negli anni '90 Buie e' rimasta "in braghe di tela"!" SLAĐAN DRAGOJEVIĆ: "Non dovremmo essere gli unici a dover mantenere la cultura di Buie!"
Il messaggio dei due autori non e’ dettato solo da uno stato d’animo di rabbia o dispiacere, ma e’ anche un messaggio di speranza che qualcosa cambi, che si investa nella citta’, che la si valorizzi
FESTIVAL DELL'ISTROVENETO La manifestazione culturale internazionale dedicata alla tutela, alla valorizzazione e promozione dell’istroveneto
Anche se nel corso degli anni sono state toccate e proposte tutte le forme artistiche attraverso le quali l’istroveneto può manifestare la propria presenza, come il teatro, la musica e la letteratura, l’input dell’espressione dialettale continua ad alimentare la vena creativa di tutte le generazioni
Valter Turčinović e Slađan Dragojević presentano la mostra poetico-fotografica “Buie? Buje!”
La mostra, così come la monografia, rappresentano un’importante testimonianza della vitalità e della versatilità dell’istroveneto, riconosciuto come Bene culturale immateriale nelle Repubbliche di Croazia e di Slovenia dallo scorso anno, che si presta alla creazione contemporanea e, parallelamente, riscopre, preserva e documenta se stesso e la memoria plurisecolare di queste terre